Il Circolo A.C.L.I. di Vaccarile è nato quasi settanta anni fa nella caratteristica e pittoresca Frazione del Comune di Ostra.
CIRCOLO A.C.L.I. VACCARILE
lunedì 16 maggio 2016
domenica 15 maggio 2016
sabato 14 maggio 2016
venerdì 13 maggio 2016
Sagra del Coniglio in Porchetta - La Festa per tutti i gusti
Ogni anno, nel secondo week-end di Giugno, le splendide piazzette di Vaccarile si trasformano nel suggestivo palcoscenico dell'appuntamento più atteso dai buongustai, dagli amanti della buona musica, della natura e della tradizione: "La Sagra del Coniglio in Porchetta".
PROGRAMMA 2016
Per "curiosare" un po' tra i ns. "ricordi":
giovedì 12 maggio 2016
Serate di Beneficenza
24 GIUGNO 2016 - SERATA DI BENEFICENZA
(www.accantoalprossimo.it)
19 LUGLIO 2015

Le OFFERTE
raccolte durante la “Serata di Beneficenza - ed. 2015”, sono state devolute a:
Centro Bignamini – Don Gnocchi Onlus
Missione del Bignamini-Don Gnocchi è quella di
promuovere e realizzare una "nuova cultura" di attenzione ai bisogni
dell'uomo, facendosi carico del sofferente, mediante attività di assistenza,
cura, riabilitazione, ricerca e formazione, considerando prioritariamente i
soggetti che si trovano in stato di maggior bisogno.
Il
Centro "Bignamini-Don Gnocchi" si occupa principalmente della cura e
riabilitazione delle patologie e disabilità in età evolutiva.
Sul territorio marchigiano sono presenti ben sette ambulatori territoriali, oltre alla sede principale
di Falconara Marittima, dove vengono quotidianamente offerti cure e sostegno ai
giovani disabili.
Questo,
un giorno, disse il Beato Don Carlo Gnocchi: “sogno, dopo la guerra,
di potermi dedicare a un'opera di Carità, quale che sia, o meglio quale Dio me
la vorrà indicare. Desidero e prego dal Signore una cosa sola: servire per
tutta la vita i suoi poveri. Ecco la mia "carriera"… Purtroppo non so
se di questa grande grazia sono degno, perché si tratta di un privilegio”.
Dalla drammatica esperienza della guerra, vissuta come cappellano militare, maturò la missione a cui don Carlo Gnocchi dedicherà la propria vita,
con coerenza e fedeltà. Partire dagli ultimi, per riscattare il loro "dolore innocente" e costruire una speranza per il futuro.
20 LUGLIO 2014
Serata di beneficenza
in favore della Fondazione dell’Ospedale G. Salesi onlus
per
finanziare il progetto “Più unico che raro”, a sostegno del Centro Regionale
Malattie Rare
Da
sempre il Circolo A.C.L.I. Vaccarile promuove iniziative di beneficenza.
Quest’anno, in particolare, è a fianco della Fondazione dell’Ospedale G. Salesi
onlus.
Domenica
20 Luglio, infatti, si terrà una serata all’insegna
della musica e del divertimento, il cui ricavato verrà devoluto alla Fondazione
Salesi per finanziare il progetto “Più
unico che raro”, a sostegno del Centro
Regionale Malattie Rare. Il progetto prevede il miglioramento delle
attrezzature e degli ambienti del Centro, l’acquisto di nuovi macchinari, nonché
eventi di sensibilizzazione dei cittadini.
Questo
il programma della serata:
-
dalle ore 19:00 sarà possibile cenare
con la buonissima pizza (rigorosamente fatta a mano e cotta su forno a legna)
preparata dai volontari dell’Associazione
-
alle 20:45 circa, inizierà lo spettacolo di Giancarlo Pensato, alias Celentano Junior, “sosia originale” del “Molleggiato”. Noto e
simpatico volto della tv, nella sua carriera ha preso parte a moltissimi
programmi, tra cui “I soliti ignoti”, “Scommettiamo che?”, “Drive In”, “Il miliardario”
e “Speciale sosia”.
Durante la serata verranno donati, ai bambini presenti, alcuni gadget gentilmente forniti dalla Fondazione Salesi.
Ci
piace, infine, concludere con una celebre frase di Madre Teresa di Calcutta: “Quando riesco a far sorridere un bambino ho
la certezza di avere elevato il livello della gioia del mondo intero”.
Nell'anno 2013, invece, il Circolo A.C.L.I. Vaccarile ha sostenuto la campagna di solidarietà in favore di Chanel, bimba di due anni malata di fibromatosi.
Il 18 Luglio dello scorso anno si è tenuta, a Vaccarile, una serata all'insegna della musica e della comicità; il ricavato dell’iniziativa è stato interamente devoluto alla famiglia della bambina per far fronte alle spese di cura.
Rappresentazioni teatrali
Siamo negli anni '70. In casa
Donninelli abitano Pacifico, sua moglie Bianca e le sue due cognate Viola e
Rosa, zitelle non più tanto giovani. Mentre Pacifico e Bianca sono in luna di
miele per festeggiare i 30 anni di matrimonio, Viola, tornando da una festa, ha
un incidente curioso con un albero e una gatta. Nel frattempo, Pacifico viene
scritturato per impersonare Alfredo nella Traviata…
.
Semplice e al tempo stesso raffinata,
esilarante e leggera, “Piccoli omicidi a Detroit” è innanzitutto una commedia
inedita, fuori dagli schemi che sfida le tradizionali regole del teatro, dove
gli attori, con le loro manie e smanie di protagonismo, vengono messi in un
angolo per lasciar spazio ai personaggi, i quali, liberi di entrare ed uscire
dalla trama, costruiscono dinamiche assolutamente esilaranti e surreali.
2014
Compagnia Teatrale “La Rama” di Monte San Vito
Commedia brillante in due atti “Che confusiò Rosina”, di Alvaro Rolando Ciarmatori e Franco Salvadori, riadattata da Tatiana Bronzini, con la regia di Walter Salvadori.
Questa è la storia di Annibale, fattore degli anni ‘50, uomo prepotente ed “ignorante”, convinto che con i soldi si possa ottenere tutto. Ma Rosina, la sua governante, insieme a sua figlia Anna, supportate dal prete del paese, Don Peppe, da Emilio, nipote di Annibale, e da altri personaggi, con una serie di “imbrogli” lo faranno ragionare e cambiare idea. Nel frattempo, però, in casa di Annibale…
La Notte degli Sprevengoli
Una delle cantine principali è proprio quella allestita dal nostro Circolo. E’ denominata "I Gusti della Collina" e si trova nella Piazza principale del paese (lato destro della torre civica).
Video Strega
Iscriviti a:
Post (Atom)